Ingredienti

Pusa® amaro piemontese è un liquore artigianale prodotto utilizzando una selezione di erbe e aromi naturali tipici del Piemonte. Tra gli ingredienti spiccano il timo serpillo, il genepy, la camomilla e il larice, che conferiscono al prodotto un carattere unico. A questi si aggiungono salus, lavanda, menta, maraschino, salvia e assenzio, che arricchiscono il bouquet aromatico. Il risultato è un amaro dal sapore intenso e complesso, perfetto per chi ama i gusti autentici e le tradizioni piemontesi. Perfetto da gustare a fine pasto.

LE NOSTRE ERBE

Lavanda

Lavandula

La lavanda è una pianta aromatica conosciuta per il suo inconfondibile profumo e i caratteristici fiori viola. Originaria del Mediterraneo, è ampiamente utilizzata sia in erboristeria che in cosmetica per le sue proprietà calmanti e rilassanti. L'olio essenziale di lavanda è apprezzato per favorire il sonno e alleviare lo stress, mentre i suoi fiori vengono spesso impiegati per profumare ambienti e tessuti. La lavanda cresce bene in terreni asciutti e soleggiati, rendendola ideale per giardini mediterranei.

Timo

Thymus serpyllum

Il timo serpillo, noto anche come timo selvatico, è una pianta aromatica perenne che cresce spontaneamente in zone collinari e montane. I suoi piccoli fiori rosa-violacei e le foglie aromatiche lo rendono un ingrediente prezioso in cucina e in erboristeria. Viene apprezzato per le sue proprietà antisettiche, digestive e balsamiche. Spesso utilizzato per infusi o decotti, aiuta a lenire disturbi respiratori e digestivi. Il timo serpillo è anche un'ottima pianta mellifera, attirando api e insetti impollinatori.

Genepy

Artemisia genipi

L'erba Genepy è una pianta alpina che cresce ad alta quota, soprattutto nelle Alpi Piemontesi. Nota per il suo aroma intenso e leggermente amaro, è tradizionalmente utilizzata nella preparazione di liquori e amari, come il celebre liquore Genepy. Tra i suoi benefici, spiccano le proprietà digestive, stimolanti e tonificanti. Inoltre, grazie ai suoi principi attivi, è utile per migliorare la circolazione e favorire il rilassamento dopo i pasti.

Menta

Mentha

La menta è una pianta erbacea aromatica, apprezzata per il suo profumo fresco e il sapore rinfrescante. Diffusa in tutto il mondo, viene utilizzata in cucina, erboristeria e cosmetica per le sue proprietà digestive, tonificanti e antibatteriche. Il mentolo, il suo principio attivo principale, è noto per l'effetto rinfrescante e lenitivo, spesso impiegato in tisane, dolci, bevande e prodotti per l'igiene personale. La menta cresce rigogliosa in terreni umidi e soleggiati, ed è molto apprezzata anche per decorare giardini e balconi.

Salvia

Salvia

La salvia è una pianta aromatica perenne dalle foglie verdi e vellutate, conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà curative. Utilizzata in cucina per insaporire piatti, è anche apprezzata in erboristeria per i suoi effetti digestivi, antinfiammatori e antibatterici. Ricca di oli essenziali, viene spesso impiegata per preparare infusi, decotti e rimedi naturali contro mal di gola e problemi respiratori. La salvia cresce facilmente in climi temperati e soleggiati, ed è molto resistente, rendendola ideale per giardini e orti. Il suo nome deriva dal latino "salvus", che significa "salvo" o "in salute".

Camomilla

Matricaria chamomilla

La camomilla è una pianta erbacea conosciuta per le sue proprietà calmanti e lenitive. I suoi fiori, raccolti ed essiccati, vengono utilizzati principalmente per preparare infusi che favoriscono il rilassamento e migliorano il sonno. Oltre ai benefici per la mente, è apprezzata per le sue capacità digestive e antinfiammatorie. Il suo delicato aroma floreale rende la camomilla una scelta popolare per i momenti di tranquillità e benessere. Ideale per chi cerca una pausa rigenerante nella frenesia quotidiana.